top of page

I BC&E Awards premiano i progetti e i contenuti editoriali di intrattenimento, informazione o educazione, prodotti o co-prodotti da un brand per comunicare i valori di marca.

 

Sono contenuti originali, o di brand integration all’interno di format già esistenti, che rispondono a un interesse e attirano l’attenzione di una data audience, permettendo al brand di costruire relazioni di valore con il proprio target. 

Possono essere film, cortometraggi, programmi tv, video, giochi, web series, tutorial, eventi, articoli redazionali, ecc.

aree di iscrizione

Il concorso ha come protagonisti i progetti e le campagne che, indipendentemente dalla loro data di inizio e termine, sono stati on air in una data compresa tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022.

 

Il concorso è aperto ad aziende, agenzie, case di produzione, centri media, broadcaster, editori, concessionarie e associazioni con sede in Italia. Nel caso in cui la candidatura venisse effettuata da un centro media, una casa di produzione, un editore, un broadcaster o una concessionaria, la piattaforma di iscrizione chiederà di indicare il nome dell’agenzia/soggetti che hanno curato la creatività.
 

Ogni progetto può essere candidato una volta sola ai Branded Content & Entertainment Awards. I progetti candidatisi gli anni precedenti saranno automaticamente esclusi dalla competizione. Sono ammesse opere già vincitrici di altri concorsi.

È possibile candidare il proprio progetto:

  • sulla base del principale touchpoint Media utilizzato, scegliendo tra le tipologie previste sotto il cappello Media;

  • nella tipologia Progetto Crossmedia/Transmedia se trattasi di progetto in cui la multicanalità ricopre un ruolo predominante.
     

È possibile candidare lo stesso progetto in diverse tipologie. Ad esempio, un Progetto Crossmedia/Transmedia può essere iscritto anche nelle singole tipologie Media.

 

Per ogni tipologia di iscrizione è previsto il pagamento di un fee, come da listino. Per una campagna iscritta in più tipologie, è possibile scegliere se acquistare o meno una pagina in più sull’Annual del Branded Content & Entertainment.

Per ogni progetto iscritto è necessario specificare se rivolto a un target BtoC o BtoB.

MEDIA

A ciascuna tipologia Media verrà assegnato un podio (Oro, Argento o Bronzo), sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  1. Valutazione del contenuto: capacità del progetto di intrattenere l’audience, tenendo conto dell’idea creativa e della qualità del crafting.

  2. Valutazione dello storytelling di brand e coerenza con la strategia di comunicazione.

  3. Coerenza con il brief, forza e rilevanza dell’insight

  4. Valutazione strategica:  

    • Definizione e dimensione target  

    • Copertura  raggiunta e modalità (contatti, frequenze, variabili quantitative attorno alle audience in generale)  

    • Risultati di brand o di business misurati/ottenuti, con criteri e modalità di misurazione

Rientrano nei Media i progetti il cui contenuto viene sviluppato su un formato o su un mezzo specifico. 

  • PROGETTO TV - ORIGINAL PRODUCTION: programma televisivo creato ex novo per il brand

  • PROGETTO TV - BRAND INTEGRATION: programma televisivo già esistente all’interno del quale si integra il brand.

  • CORTOMETRAGGI/SHORT FILM: Film di breve durata in cui è presente una trama/storia, scripted (fiction). Possono essere distribuiti su diversi media.

  • LONG FORM: Contenuti video originali, che possono non avere una trama e che possono presentare diversi tipi di realizzazione (animazione, grafica, girato, etc) che hanno una durata non inferiore a 60 secondi. Possono essere distribuiti su diversi media.

  • PROGETTO VIDEO DIGITALE - WEB SERIES: serie a puntate o episodi costruite per il web la cui storia segue una serialità ed è interamente o parzialmente scripted.

  • PROGETTO VIDEO DIGITALE - COMEDY SKETCH, SOCIAL EXPERIMENT/VOX POP E DOCUFACTUAL: Comedy sketch (video scripted girati in situazioni che giocano sull’interazione o sulla comicità), social experiment/vox pop (video che coinvolgono persone comuni e giocano sull’unscripted, ovvero sulle reazioni che le persone possono avere quando non sono state preparate/non sono attori) e docu-factual e reportage (produzione che combina elementi scripted con ‘improvvisazioni’/scene di vita reale. Gli attori/partecipanti sono ‘preparati’ a interagire all’interno della produzione).

  • PROGETTO VIDEO DIGITALE - MUSIC VIDEO: video musical in cui la musica è protagonista.

  • PROGETTO VIDEO DIGITALE - TUTORIAL: video con approccio educational che spiegano/mostrano/insegnano come fare qualcosa.

  • PROGETTO VIDEO DIGITALE - TALENT SHOW E TALK SHOW: produzioni che prevedono il coinvolgimento di persone che si confrontano o gareggiano per vincere qualcosa. Generalmente sono girati in studio.

  • PROGETTO AUDIO: Contenuto audio distribuito attraverso emittenti radiofoniche o piattaforme digitali. Rientrano in questa tipologia sia i progetti radio che i podcast.

  • INFLUENCER & CREATOR: Progetti e contenuti veicolati sulle piattaforme social (IG, FB, Tik Tok; Twitch) che vedono coinvolti influencer e creator con formati diversi (video, short format, reel, tik tok, etc.) sulle loro pagine o su quelle dei brand.

  • BRAND JOURNALISM E PUBLISHING: Progetto editoriale (articoli, reportage, magazine, ecc.), composto di testo e/o immagini e/o video, pubblicato da un editore sulle proprie testate/piattaforme digitali o dal brand stesso su testate giornalistiche digitali di proprietà del brand.

  • CINEMA: Lungometraggio, documentario o prodotto cinematografico presentato nelle sale o ai Festival.

  • NUOVI MEDIA: Progetto di branded entertainment veicolato su nuove piattaforme mediali: app, gaming, AR, Metaverse o in generale virtual experiences.

PROGETTO CROSSMEDIA/TRANSMEDIA

Il PROGETTO CROSSMEDIA/ TRANSMEDIA è un progetto integrato che si sviluppa su diversi touchpoint Media: Tv, Audio, Digital, Cinema, Nuovi Media, OOH, Retail, BTL e On The Ground.  

 

Alla tipologia PROGETTO CROSSMEDIA/TRANSMEDIA verrà assegnato un podio (Oro, Argento o Bronzo) sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  1. Valutazione del contenuto: capacità del progetto di intrattenere l’audience, tenendo conto dell’idea creativa e della qualità del crafting.

  2. Valutazione dello storytelling di brand e coerenza con la strategia di comunicazione.

  3. Coerenza con il brief, forza e rilevanza dell’insight

  4. Valutazione strategica:  

    • Definizione e dimensione target  

    • Copertura  raggiunta e modalità (contatti, frequenze, variabili quantitative attorno alle audience in generale)  

    • Risultati di brand o di business misurati/ottenuti, con criteri e modalità di misurazione

 

Nella valutazione transmedia/ crossmedia verranno valorizzati maggiormente i progetti in cui le diverse piattaforme hanno declinazioni differenziate della stessa idea creativa e non si tratta di semplici cut diversi di uno stesso prodotto.

periodo di eleggibilità

1 GENNAIO 2022

-

31 DICEMBRE 2022

DATE CHIAVE

iscrizioni e giuria

1 FEBBRAIO 2023

Apertura iscrizioni

8 MARZO 2023

Chiusura iscrizioni

27 MARZO/3 APRILE 2023

Votazione Online

5 APRILE 2023

Comunicazione Shortlist

FESTIVAL

17 APRILE 2023

Giuria Plenaria e
Live Presentations

 

18 APRILE 2023

Contenuti Digitali

 

5 MAGGIO 2023

Cerimonia di premiazione

i7LGHXvnr-80.webp
bottom of page